DI COSA SI TRATTA
CodyTrip è un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa da vivere con la propria classe e la propria famiglia alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip usa in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che guida le attività e la gita.
A CHI E' RIVOLTO
ALUNNI – L’iniziativa è rivolta principalmente alle scuole, con particolare riferimento alle classi comprese tra la seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (7-14 anni). Le attività proposte, i temi trattati, il linguaggio e gli strumenti utilizzati sono scelti e sviluppati per agevolare la partecipazione dei più piccoli e stimolare la curiosità dei più grandi. La partecipazione degli alunni è mediata dagli insegnanti, che possono decidere, in base agli obiettivi formativi, all’età dei propri alunni e al tempo a disposizione: l’intensità della partecipazione (a quali delle attività proposte partecipare attivamente), le modalità di partecipazione (grado di autonomia degli alunni e modalità di coordinamento locale) e le attività preparatorie e successive (eventualmente collegate alla programmazione didattica). Questa è la lettera di invito ai dirigenti scolastici per l’edizione 2021/22.
INSEGNANTI – Sono gli insegnanti a fare di CodyTrip un’esperienza didattica coinvolgente e a rendere possibile la partecipazione dei propri alunni. Senza la loro disponibilità e il loro impegno la classe non potrebbe partecipare, senza il loro entusiasmo gli alunni non si lascerebbero coinvolgere e senza il loro lavoro preparatorio gran parte del potenziale di CodyTrip resterebbe inespresso. Agli insegnanti sono dedicati webinar preparatori e incontri tecnici nei giorni precedenti alle gite. Da quest’anno la partecipazione attiva degli insegnanti a CodyTrip può essere riconosciuta loro come attività formativa accreditata e caricata su S.O.F.I.A., secondo il nuovo modello di formazione sul campo.
FAMIGLIE – Sono destinatari di CodyTrip anche i familiari degli alunni partecipanti, che sono chiamati ad agevolare la partecipazione online di bambine e bambini alle attività previste in orario extra scolastico, in base alla propria disponibilità, e possono partecipare a loro volta. Nelle precedenti edizioni la partecipazione dei familiari è stata molto elevata e ha accresciuto il valore dell’iniziativa.
TUTTI – CodyTrip è aperto anche alla partecipazione di chiunque ne condivida lo spirito e intenda approfittarne per vivere gratuitamente un’esperienza non convenzionale di turismo culturale.
DATE E METE 2021/2022
Nel corso dell’Anno Scolastico 2021/22 CodyTrip offre l’opportunità di visitare luoghi, incontrare persone, partecipare a grandi eventi, affrontare temi di interesse sociale e culturale, praticare coding e approfondire argomenti con l’aiuto di esperti e protagonisti. Tutte le opportunità vengono progressivamente aggiunte a questa lista. Ad ogni gita viene dedicata una pagina web che ne specifica il programma, le modalità di adesione, gli appuntamenti preparatori e i riferimenti ai materiali di approfondimento.
Le gite già in elenco non sono le prime in ordine cronologico, ma vanno intese come punti fermi con contenuti tematici trasversali e come esempi rappresentativi, che permettano alle scuole di pianificare fin da settembre la partecipazione all’iniziativa.
15-16 ottobre 2021 – Salone Internazionale del Libro Torino – Trascorreremo due giornate al Salone del Libro di Torino. Vedremo da dietro le quinte come funziona la macchina organizzativa, incontreremo autori, editori e librai, visiteremo gli stand, ci affacceremo nelle sale conferenza, entreremo in sala stampa, leggeremo, giocheremo, faremo laboratori pratici ed esploreremo il Lingotto! [prenotazione gratuita]
8-9 febbraio 2022 – A Pisa per il Safer Internet Day, alle origini di Internet e dell’Universo – Visiteremo la splendida città di Pisa affrontando uno dei temi centrali dell’educazione civica digitale nel luogo da cui è stata instaurata la prima connessione ad Internet tra Italia e America e dove viene mantenuto il registro di tutti i nomi del dominio .it. Incontreremo i progettisti del CEP, il primo computer elettronico italiano, e il Prof. Luciano Lenzini, che instaurò il primo collegamento Internet. Visiteremo EGO, l’osservatorio gravitazionale che ospita Virgo, uno dei tre più grandi e sensibili rivelatori di onde gravitazionali al mondo, con bracci lunghi tre chilometri distesi nella campagna pisana. I ricercatori di Virgo ci accompagneranno nel cuore di questo strumento e ci racconteranno come, con tecnologie uniche, sono in grado di ascoltare le collisioni fra buchi neri o stelle di neutroni nello spazio profondo, a milioni o miliardi di anni luce dalla Terra. [prenotazione gratuita]
7-8 aprile 2022 – Gubbio e Urbino a 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro – Nell’anno delle celebrazioni federiciane, ci immergeremo nel Rinascimento italiano sulle orme di uno dei più grandi mecenati, visitando Gubbio, sua città natale, e Urbino, capitale del Ducato dei Montefeltro e centro storico UNESCO.
COME SI PARTECIPA
La partecipazione inizia con la registrazione gratuita su EventBrite fatta da un’insegnante per la propria classe. All’indirizzo e-mail comunicato all’atto della registrazione l’insegnante riceve l’invito a collegarsi al Canale Telegram di CodyTrip, utilizzato per ogni comunicazione e per la trasmissione di materiali didattici e informazioni di dettaglio. Con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento della gita, vengono forniti agli organizzatori materiali didattici preparatori, suggerimenti per la simulazione degli aspetti logistici, cartoline digitali e ricette di piatti tipici consigliati nei giorni della gita. Ad almeno una settimana dalla gita vengono forniti agli insegnanti registrati tutti i dettagli tecnici per la partecipazione alla gita. Nel corso della settimana precedente viene organizzato un webinar preparatorio e vengono sperimentate le soluzioni tecniche adottate.
Durante la gita, gli insegnanti mantengono il contatto con Alessandro Bogliolo sul canale Telegram e sul gruppo Telegram di CodyTrip.
Video-clip dedicato all'edizione 2020/2021
La partecipazione a CodyTrip è libera e gratuita!
Presentazione all'iniziativa CodyTrip con tutte le indicazioni necessarie per la partecipazione
Webinar di presentazione del 23 settembre 2021
GITA ONLINE PISA
REGISTRAZIONE CodyTrip - Gita online a Pisa, alle origini di Internet e dell'universo
11 gennaio 2022 ore 18.00 incontro preparatorio per i docenti accompagantori.
Presentazione iniziativa per i genitori
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.